Scegli tra le soluzioni presenti su Youritaly.it quella più adatta alle tue esigenze. Leggi la descrizione, guarda le foto, i video, la posizione e fai la tua scelta.
Ora non ti resta che contattare l'attività. Ti forniamo tutte le informazioni di cui hai bisogno: telefono, sito internet, WhatsApp, Facebook e Instagram.
Siamo certi che l'attività scelta soddisferà le tue esigenze. Puoi goderti il resto della tua giornata!
Telefono +39.0323.866832
Telefono cellulare +39.371.3741741
Il Monastero dei santi Pietro e Paolo in Germagno è un priorato benedettino della Congregazione Sublacense-Cassinese ed è stato fondato nel 1971.
Situato sulle pendici del monte Massone, si sporge, come da un balcone naturale, sul lago d'Orta. La comunità attualmente è formata da undici fratelli monaci cui si sono uniti otto "fratelli e sorelle nel mondo", e una sorella che vive più direttamente un impegno monastico nei pressi del Monastero.
Il monastero, come casa di Dio, di cui i monaci stessi sono i primi ospiti, resta un luogo in cui tutti possono attingere ristoro e pace. Uomini e donne possono così condividere questo clima di ascolto per ridare vigore al proprio cammino quotidiano, attraverso una breve sosta nella cappella ordinariamente aperta, un incontro con un fratello o l'ospitalità che la comunità offre per uno o più giorni.
Il settore più importante è quello agricolo, che comprende, oltre la cura del giardino e del bosco per renderli accoglienti e gradevoli, il recupero di antichi terrazzamenti, la loro bonifica e la coltivazione di frutti di sottobosco e di frutta. Data la collocazione del Monastero a 730 metri sul livello del mare e le caratteristiche del terreno vengono coltivati mirtilli, more, ribes nero, ribes bianco, ribes rosso, ma anche mele, pere, susine, pesche, cotogne, nespole, rabarbaro, ecc.
Un laboratorio impegna alcuni fratelli nella trasformazione di questa frutta in confettura, che viene immessa nel mercato per dare sostentamento alla comunità.
L'ospite è invitato a partecipare alla vita quotidiana della comunità, condividendone il clima di silenzio e di solitudine, la preghiera liturgica, il lavoro manuale e i pasti.
Questa condivisione, equilibrata in funzione dell'ospite stesso e delle sue esigenze, costituisce la particolare forma di "esercizi spirituali" che la comunità offre ai suoi ospiti, i quali sono comunque accompagnati, nel periodo di permanenza in monastero, da un fratello.
Per usufruire di questa ospitalità è necessario un accordo telefonico ed è normalmente preferibile un breve incontro previo per conoscersi e valutare le esigenze di ciascuno.
Gruppi più numerosi o famiglie che volessero usufruire soprattutto della vita di preghiera della comunità o di un incontro con un fratello su un tema attinente alla nostra vita e alla nostra ricerca, possono essere accolti per la durata di un giorno, senza la possibilità però di ricevere il pasto.
I gruppi che invece volessero fermarsi per più giorni possono essere accolti in una baita ristrutturata in prossimità del monastero. La struttura sarà affidata in autogestione accompagnati comunque nell'immersione nel clima di preghiera da un fratello.
Miele, confetture, marmellate e creme, alcolici sono solo alcuni dei prodotti tipici che troverete nel nostro shop online, tutti rigorosamente prodotti nel nostro Monastero.
Cosa rende speciali i nostri prodotti?
Il fatto di essere prodotti e confezionati nel Monastero di Germagno secondo antiche tradizioni e ricette dei monaci.
Dal 2017 il Monastero è capo filiere di un bellissimo progetto, diventato ora realtà, che unisce sotto la denominazione "Sapori e Delizie" aziende del loro territorio che producono, trasformano e commercializzano anche nella ristorazione, prodotti tipici piemontesi.
Si tratta di una filiera multi prodotto che vuole valorizzare le caratteristiche del territorio puntando sui piccoli frutti, sul miele, su alcuni ortaggi tipici (la patata di Quarna), sui derivati del latte e sulla carne.
L’inserimento in filiera di aziende del segmento trasformazione, commercializzazione, ristorazione e accoglienza alberghiera ha lo scopo di aiutare i produttori a pensare la loro attività non solo dal loro punto di vista, ma ad imparare ad ascoltare coloro che colgono la domanda.
Questo aiuterà tutti i partner a orientare i propri investimenti e le proprie scelte in modo differente e più efficiente.
Uno degli obiettivi del progetto è quello di realizzare nuovi prodotti per la ristorazione alberghiera (confetture, miele e succhi in formato monodose), di avviare un mini-caseificio per la lavorazione del latte e sostenere la filiera della carne con un laboratorio di lavorazione per la produzione di insaccati.